Sono da poco rientrato dal viaggio, della durata di sei giorni organizzato dall'Associazione Interparlamentare di Amicizia Italia-Israele, in collaborazione con l'associazione "Appuntamento a Gerusalemme". Insieme a un nutrito gruppo di parlamentari, rappresentativi di tutti i maggiori schieramenti, mi sono recato - per la prima volta - in Israele, per avere uno spaccato del paese (inevitabilmente solo parziale, vista la breve durata del viaggio) e incontrare vari esponenti dell'ambiente politico e diplomatico. Desidero ora condividere con voi l'esperienza di questo viaggio, in un resoconto a puntate, nel quale esporrò ciò che ho visto e, soprattutto nella parte conclusiva, alcune considerazioni relative agli interessi italiani e alla questione, comunque ineludibile, della pace tra israeliani e arabi.
La prima tappa del viaggio è stata Tel Aviv, dove abbiamo soggiornato tre notti. La città, centro economico e finanziario dello Stato di Israele, è nota per la sua vibrante atmosfera culturale e per la sua attrattività turistica. Per evidenti ragioni di tempo e di contesto, non abbiamo potuto apprezzare la sua pur nota lightlife, privilegiando invece la visita a luoghi di interesse storico e politico, così da approfondire l'elaborazione e la messa in opera, da parte del movimento sionista, del progetto nazionale ebraico nella Palestina mandataria. In tale ottica, abbiamo visitato il quartiere di Neve Tsedek, primo nucleo della città ebraica, l'Indipendence Hall, luogo di proclamazione dello Stato ebraico, e il Museo Erez, dove è in questi giorni allestita una mostra che dà ampio spazio al contributo dato dall'Italia e dai suoi abitanti nell'immigrazione degli ebrei europei in terra d'Israele, al termine del secondo conflitto mondiale.


L'immagine a fianco mostra il raggio dei razzi e missili a disposizione di Hamas, nonché i secondi di allarme tra il loro rilevamento e il loro impatto al suolo.
Fine della prima parte.
Nessun commento:
Posta un commento